Cos'è ellery queen?

Ellery Queen: Un'Entità Letteraria Multifacetica

Ellery Queen non è un singolo autore, bensì uno pseudonimo utilizzato da due cugini americani: Frederic Dannay (nato Daniel Nathan, 18 ottobre 1905 – 3 settembre 1982) e Manfred Bennington Lee (nato Manford Lepofsky, 11 gennaio 1905 – 3 aprile 1971). Insieme, hanno creato un personaggio fittizio con lo stesso nome, un detective deduttivo straordinariamente intelligente.

Carriera e Opera:

La collaborazione tra Dannay e Lee iniziò nel 1928, quando parteciparono a un concorso letterario indetto dalla rivista McClure. Vinsero il primo premio con il romanzo The Roman Hat Mystery, dando così il via alla loro prolifica carriera. Il personaggio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ellery%20Queen%20(personaggio)">Ellery Queen (personaggio)</a> divenne immediatamente popolare, e i romanzi successivi seguirono una formula ben definita, caratterizzata da indizi accuratamente disseminati e una "Sfida al Lettore" in cui il lettore veniva invitato a risolvere il mistero prima della rivelazione finale.

Le loro opere possono essere divise in diversi periodi:

  • Il Periodo Nazionale: I primi dieci romanzi, ambientati in diverse città degli Stati Uniti (es. The French Powder Mystery, The Dutch Shoe Mystery), si concentrano sulla deduzione logica e presentano schemi complessi. Questi romanzi sono noti per la loro atmosfera intricata e i complessi enigmi.

  • Il Periodo di Wrightsville: A partire da Calamity Town (1942), la serie si sposta nella piccola città immaginaria di Wrightsville. Questo periodo è caratterizzato da una maggiore attenzione allo sviluppo dei personaggi e alle dinamiche sociali, pur mantenendo l'elemento misterioso.

  • Il Periodo Finale: Le opere successive, come And on the Eighth Day..., sperimentano con temi più filosofici e religiosi, allontanandosi dalla formula tradizionale del giallo deduttivo.

Oltre ai romanzi, Ellery Queen scrisse anche numerosi racconti, curò antologie di racconti polizieschi e pubblicò una rivista di successo dedicata al genere, Ellery Queen's Mystery Magazine (EQMM), che ha contribuito in modo significativo alla promozione di nuovi autori e alla diffusione del giallo deduttivo. L'importanza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ellery%20Queen's%20Mystery%20Magazine">Ellery Queen's Mystery Magazine</a> non può essere sottovalutata nello sviluppo del genere.

Influenza e Legacy:

Ellery Queen ha avuto un'influenza duratura sul genere poliziesco. La loro enfasi sulla logica, la deduzione e la sfida al lettore ha contribuito a definire il giallo deduttivo. Il personaggio di Ellery Queen è diventato un archetipo del detective intellettuale, e le loro opere continuano ad essere lette e apprezzate per la loro ingegnosità e la loro abilità nel creare enigmi complessi e appaganti. La loro opera ha influenzato generazioni di scrittori di gialli e continua a essere studiata come esempio di eccellenza nel genere. La loro influenza si estende anche al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/genere%20giallo">genere giallo</a> in generale.

Curiosità:

  • Dannay era responsabile della trama e della logica, mentre Lee si concentrava sulla caratterizzazione e sullo stile di scrittura.
  • Hanno collaborato per decenni, mantenendo segreta la loro vera identità per molti anni.
  • Diversi scrittori hanno continuato a pubblicare storie di Ellery Queen dopo la morte di Lee e Dannay, anche se queste opere non sono considerate canoniche.